top of page

Riconoscimento Fenotipico del Cane

Hai un cane, ma non sei iscritto ad alcun'ente?

Sappi che se rispetta gli standard può essere riconosciuto fenotipicamente.

Contattaci, avrai la possibilità di associarti al nostro Club e partecipare al nostro progetto di risanamento genetico, il tuo cane verrà valutato da un nostro Esperto di Morfologia e qualora dovesse rispettare gli standard Internazionali di Razza, lo iscriveremo nel Registro del Club e successivamente ti verrà rilasciato il certificato di iscrizione (Attestato fenotipico di Prima Origine) con la quale potrai accedere a tutti i progetti associativi ICBD e verrai seguito da un team di esperti qualificati per tutta l'intera vita del cane, Per poter crescere nel mondo della Cinofilia, Se vuoi aderire Segui la Procedura guidata:

PROCEDURA PER LA RICHIESTA:

 PRIMA FASE ( Preparazione Pratica di Riconoscimento )

 

Il Soggetto da riconoscere dovrà essere in possesso della seguente documentazione per procedere con la pratica:

 

 

- fotocopia del Certificato ASL Veterinaria con attestazione di proprietà  del Microchip. 

 

- fotocopia carta identità e codice fiscale fronte e retro del proprietario del soggetto. 

 

- Modulo di Iscrizione socio Ordinario da compilare e firmare. 

 

- Modulo di Richiesta di Riconoscimento. 

- Modulo di Spedizione Postale del Certificato. 

Tutta la documentazione dovrà essere portata insieme al soggetto presso un evento di Gara prenotando la propria presenza iscrivendosi alla manifestazione a lui più comoda visibili QUI

 

SECONDA FASE ( Omologazione del Soggetto )

 

Il soggetto sarà portato dinnanzi ad un esperto giudice Federato abilitato ai riconoscimenti Fenotipici, che sottoporrà lo stesso ad un'attenta visura per valutarne le caratteristiche morfologiche, e darà la sua valutazione scritta con esito in merito.

In concomitanza con la valutazione un Delegato provvederà ad eseguire il tampone salivare per il deposito del campione biologico (DNA) compilando l'apposito modulo di deposito, per l'invio al laboratorio Nazionale.

In caso di attinenza allo standard della razza e decisione favorevole da parte dell'Esperto Giudice si potrà procedere con l'invio da parte della Delegazione alla Sede Nazionale della Pratica di Riconoscimento, per la ratifica da parte del Consiglio Direttivo che si esprimerà in merito entro un massimo di 60 giorni per l'emissione del Certificato Fenotipico di Prima Origine  e l'iscrizione nei registri del progetto Salute del Cane.

In questo caso il Certificato sarà compilato con tutti i dati del Soggetto Visionato, ma ovviamente, non risulteranno mappature di soggetti antecedenti essendo lui il primo Capostipite Riconosciuto. 

Successivamente, se il cane andrà in riproduzione seguendo le normative applicative sulla Riproduzione, i Certificati dei suoi cuccioli invece cominceranno a presentare l’inserimento della genealogia prodotta di seconda origine, attribuendo agli stessi un Certificato Morfologico di Seconda Origine, e cosi via.

 

DOMANDE FREQUENTI

 

 

E SE IL MIO CANE HA GIÀ’ UN PEDIGREE ?

 

Se invece il vostro cane sarà dotato già di un suo pedigree e vorrà essere presente nel nostro circuito, sarà comunque possibile associarvi al Club e chiederne l'iscrizione che non escluderà il vostro cane da circuiti alla quale già partecipa  ma gli darà la possibilità di partecipare per i vari titoli messi in Palio anche in un altro circuito ICBD, scopri come cliccando QUI.

 

 

POSSO FARE UNA CUCCIOLATA CON IL MIO CANE FEMMINA ISCRITTO ICBD E UN SOGGETTO MASCHIO ISCRITTO AD UN ALTRO REGISTRO DI ALTRO ENTE ?

 

Per le femmine assolutamente si, basta che il soggetto Maschio in questione possegga un pedigree di un’altra associazione regolarmente registrata, ovviamente i vostri cuccioli verranno inseriti nei registri con rilascio di certificato nel seguente modo:

Da una parte (Mamma) e la genealogia ICBD ove presente, e da altra parte (Papà) e la genealogia di un altro ENTE ove presente seguendo le norme sulla Riproduzione ICBD.

 

 

POSSO PARTECIPARE A GARE DI ALTRE ENTI CON UN CANE ICBD?

 

Se sono Enti che rispettano la normativa Europea sul riconoscimento reciproco associativo si, se invece sono enti che utilizzano ancora una chiusura del loro circuito, ostacolando la crescita e la conoscenza dell'obbiettivo cinofilo, allora in quel caso ovvio che non riconoscano altre associazioni al di fuori del loro sistema.

 

INFO

 

La Pratica di Riconoscimento varia in base alla razza in alcuni casi il soggetto dovrà avere un'età superiore ai sei mesi di vita ed in alcuni casi un anno con la Confermazione di Tipicità, per info e contatti cliccare QUI.

 

Per la Pratica di Riconoscimento Fenotipico i costi sostenuti sono i seguenti:

Tesseramento Socio Ordinario anno solare

30,00 €

Riconoscimento di Razza (Valutazione, Tampone salivare, Deposito DNA, Certificato, spedizione) 

60,00 €

 

pedigree facsimile.jpg
bottom of page